SERVIZI QUALITA' ITALIA S.r.l.    Contatti
HOME
PAGE
ISO 9001
Sistemi
Qualità
Aziendale
ISO 22716
Produzione
Cosmetici
ISO 14001 Certificazione
Ambientale
ISO 13485
Produzione
Dispositivi Medici
ISO 45001
Salute e
Sicurezza sul Lavoro







    

      

COSA E’ LA CERTIFICAZIONE ISO 27001 ^SICUREZZA DATI INFORMATICI^ E COME POSSIAMO AIUTARVI AD OTTENERLA  


IMAGE1 ISO 27001 Per affrontare le sfide globali della sicurezza informatica e migliorare la fiducia digitale, è stata appena pubblicata una versione nuova e
migliorata della norma internazionale ISO/IEC 27001:2022. Lo standard più noto al mondo sulla gestione della sicurezza delle informazioni
aiuta le organizzazioni a proteggere le proprie risorse informatiche fondamentali oggi nel mondo sempre più digitale. La criminalità informatica
sta diventando sempre più numerosa e sofisticata e gli hackers di tutto il mondo sviluppano tecniche di invasione informatica sempre più
avanzate in confronto alle obsolete contromisure che normalmente le Aziende del settore utilizzano per evitarle. Il rapporto Global Cybersecurity Outlook del World Economic Forum indica che, a dicembre 2022, gli attacchi informatici sono aumentati del 125% a livello globale nel 2021, con prove che dimostrano un aumento ancora maggiore nel 2022. In questo panorama in rapida evoluzione, i leaders del settore devono adottare un approccio strategico ai rischi informatici. A fine dicembre 2022, gli attacchi rilevati sono stati pari a 12.947 (più del doppio dei 5.334 dell’anno prima). Le persone indagate ammontano a 334 rispetto alle 187 del 2021. Gli alerts diramati l’anno scorso sono stati 113.226: più di 300 al giorno. Il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la protezione delle infrastrutture critiche, attraverso dedicati alerts ha diffuso indicatori di compromissione e avvisi di informazione di sicurezza alle infrastrutture informatiche ministeriali, alle infrastrutture critiche nazionali e ai potenziali target di azioni ostili. Al di là delle azioni istituzionali di prevenzione e contrasto, è ormai indispensabile ad ogni livello (da quello domestico fino, soprattutto, ad una dimensione aziendale, imprenditoriale o di un ente complesso) mettere in campo ogni attività e struttura a difesa e protezione dagli attacchi. La crescente complessità e globalità delle tecnologie informatiche continua a creare nuove sfide per gli esperti di sicurezza. Il conflitto digitale è sconfinato, sempre più raffinato. Ci sono attacchi ransomware, volti a paralizzare servizi e sistemi critici mediante la cifratura dei dati contenuti, campagne DDoS, per sabotare la funzionalità di risorse online e, soprattutto, attacchi di tipo ATP (Advanced Persistent Threat), condotti da attori ostili di elevato expertise tecnico, in grado di penetrare i sistemi più strategici mediante tecniche di social engineering o sfruttamento di vulnerabilità, al fine di garantirsi una persistenza silente all’interno dei sistemi a scopo di spionaggio o successivo danneggiamento. Non è un caso se Microsoft, Apple, Google, Intel, IBM ed altre Società importanti utilizzano tutti ISO 27001. Con una crescente diffusione a livello globale ed in mostra in migliaia di siti in tutto il mondo,ISO/IEC 27001 è diventato lo standard de facto per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni. Per proteggere le proprie risorse di dati critici dalle minacce e dalle vulnerabilità digitali, le Aziende devono adottare una mentalità cyber-resiliente. La resilienza informatica deve essere parte integrante non solo dei sistemi tecnici ma anche dei teams, della cultura organizzativa e delle operazioni quotidiane. In effetti, i leader aziendali oggi sono molto più consapevoli della minaccia informatica rispetto all'anno precedente. Secondo il Global Security Outlook 2023 del World Economic Forum (WEF), il 91% degli intervistati ha affermato di ritenere che un evento informatico catastrofico e di vasta portata sia almeno in qualche modo probabile nei prossimi due anni. Le aziende di tutto il mondo hanno risposto alle pressioni implementando ISO 27001, lo standard più noto al mondo per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). ISO 27001 è un insieme documentato di politiche, procedure, processi e sistemi che gestisce i rischi di perdita di dati a causa di attacchi informatici, hack, fughe di dati o furto. La resilienza informatica è la capacità di un'organizzazione di operare di fronte a un attacco informatico o ad altri incidenti informatici. Implica la messa in atto delle misure tecniche e organizzative necessarie per rilevare, rispondere e riprendersi da tali incidenti, nonché la capacità di adattarsi ed imparare da essi per migliorare la resilienza futura. La resilienza informatica è ciò che prende il sopravvento quando le misure di prevenzione della sicurezza vacillano. Per affrontare queste sfide di sicurezza informatica, le Aziende hanno oggi a disposizione un’arma efficace e collaudata in tutto il mondo con effetti dimostrati per migliorare la loro resilienza e implementare sforzi di mitigazione delle minacce informatiche. Ecco come la recente normativa ISO/IEC 27001:2022 andrà a vantaggio della tua organizzazione:
1. Protegge le informazioni in tutte le forme, sia in archivi digitali interni sia basati sul cloud.
2. Aumenta la resilienza agli attacchi informatici.
3. Fornisce un framework gestito centralmente che protegge tutte le informazioni in un unico posto.
4. Garantisce la protezione a livello di organizzazione anche contro i rischi basati sulla minacce tecnologiche.
5. Risponde alle minacce alla sicurezza in continua evoluzione.
6. Elimina i costi, finora sprecati, per tecnologie di difesa risultate inefficaci.
7. Protegge l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati.
Le organizzazioni che adottano la resilienza informatica attraverso una vulnerabilità sicura emergono rapidamente come leader nel loro settore e stabiliscono lo standard per il loro ecosistema. Certificando, attraverso la nostra consulenza professionale, il Tuo Sistema di Sicurezza ISO/IEC 27001:2022, dimostri alle parti interessate, ai clienti privati ed alla Pubblica Amministrazione, che ti impegni a gestire le informazioni in modo sicuro e protetto. È un ottimo modo per promuovere la tua organizzazione e partecipare a gare sia private che Pubbliche con ottime possibilità di vincere, considerando che ultimamente, e sempre più frequentemente nel prossimo futuro, nelle gare di ogni tipo sarà richiesta come obbligatoria la Certificazione ISO/IEC 27001:2022 Gestione della Sicurezza dei Dati Informatici. Siamo a Vostra disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e saremo felici di presentarVi un nostro preventivo personalizzato sulla base delle Vostre esigenze e vulnerabilità. Vi preghiamo di inviarci attraverso il link della nostra email commerciale cliente@sqitalia.it una richiesta di informazione sulla Certificazione ISO/IEC 27001:2022 e riceverete attraverso il nostro staff commerciale e tecnico tutte le risposte in forma chiara e professionale. Vi ricordiamo che siamo da oltre 25 anni consulenti partner di un importante Organismo di Certificazione accreditato da Accredia ed abbiamo nel nostro portafoglio clienti diverse Aziende del settore informatico. Si prega di inviare una email al ns. ufficio commerciale cliente@sqitalia.it per qualsiasi ulteriore informazione e preventivo.
Copyright © Rel. 050520232150 Tutti i diritti riservati - Sito WEB progettato e sviluppato da Vittorio Corsaro Servizi Qualità Italia Srl